CORSO DI FORMAZIONE: ESISTE ANCORA L'INCHIESTA?
ESAMINIAMO IL "MODELLO REPORT"
MERCOLEDI' 21 SETTEMBRE 2016 dalle ore 9.00 alle 18.30
OSIMO (AN)
HOTEL LA FONTE - Via Fonte Magna, 33
OSIMO (AN)
HOTEL LA FONTE - Via Fonte Magna, 33
Si svolgerà mercoledì 21 a Osimo (a partire dalle 9) nell’ambito del Festival del giornalismo d’inchiesta.
Il corso è gratuito e assegnerà agli iscritti all’Ordine otto crediti formativi. La partecipazione è aperta a tutti.
Il corso è gratuito e assegnerà agli iscritti all’Ordine otto crediti formativi. La partecipazione è aperta a tutti.
Più di vent’anni fa Giampaolo Pansa, sulla rivista “Problemi dell’informazione” scriveva che per fare un’inchiesta serve un giornalista preparato con un grande impegno e una ferrea volontà. Ma anche un giornale che consenta di lavorare con i tempi necessari e un po’ più dell’attenzione che normalmente si dedica agli avvenimenti di giornata. Infine giornalisti liberi e soprattutto giornali liberi.Cosa resta di quel “giornalismo di strada”? Una volta il cronista aveva solo una macchina per scrivere, una penna e un taccuino. Oggi è ingabbiato fra tecnologia, social e agenzie. Una volta si consumavano le suole delle scarpe; oggi si lavora prevalentemente al desk.
Il Festival del giornalismo d’inchiesta, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti delle Marche e con il patrocinio del Consiglio nazionale, propone questo tema come argomento di riflessione. E la fa con un corso di formazione che si svolgerà (a partire dalle ore 9) a Osimo, nella sala dell’Hotel La Fonte. L’iniziativa è inserita nel programma di formazione dell’Ordine e assegnerà ai partecipanti otto crediti formativi. E’ aperta però a chiunque ha interesse a conoscere questo particolare e importante settore del mondo editoriale.
Il giornalismo non è avventura e neppure un mestiere o un “mestieraccio”. E’ una professione seria, complessa e difficile. Servono vocazione, istinto ma soprattutto una preparazione sempre più rigorosa e approfondita. Il corso di Osimo vuole sviluppare il tema dell’inchiesta e lo fa analizzando un modello che ha dimostrato grande efficacia e solidità: il “Modello Report” di Milena Gabanelli (Rai3).
I docenti sono due degli inviati di Report, Emilio Casalini ed Emanuele Bellano. Casalini ha realizzato reportage in Cambogia, Albania, Kosovo, Georgia, Congo, Costa d’Avorio, Senegal e altre parti del mondo. Ha realizzato inchieste sull'ambiente e sui rifiuti tossici. E’ stato fra i primi giornalisti ad arrivare nelle valli intorno al reattore di Fukushima.
Emanuele Bellano si è formato alla Scuola di giornalismo di Urbino e dopo una esperienza a Sky-Tg24 ha cominciato a collaborare con La7 dove è stato inviato di "Exit - Uscita di sicurezza" e "Gli Intoccabili". Dal 2011 è nella Redazione di Report.
I giornalisti, per avere i crediti, devono iscriversi tramite la piattaforma nazionale dell’Ordine fino a lunedì 19. Possono però partecipare anche i non iscritti all’Ordine (studenti, appassionati di comunicazione, ecc.) dando la propria adesione all’Ordine dei giornalisti delle Marche. La partecipazione è gratuita. Il Corso si svolgerà dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30. Per la pausa pranzo l’organizzazione ha previsto anche la possibilità di pranzare nello stesso albergo al prezzo concordato di dieci euro (solo su prenotazione).
Commenti
Posta un commento
Ci si riserva di rimuovere senza preavviso e ad insindacabile giudizio commenti che siano in generale illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, e con contenuti pubblicitari non autorizzati.
È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte.